di Daniele Bagon
Dal 15 giugno 2023 è in vigore il Dm Ambiente 4 aprile 2023, n. 59 che disciplina il sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti (Rentri), operativo a partire dal 15 dicembre 2024.
Il Ddl di conversione del Dl 39/2023 (cd. "Decreto siccità") estende la valutazione ambientale accelerata ex articolo 27-ter, Dlgs 152/2006 alle infrastrutture idriche necessarie per chiudere le infrazioni Ue alla normativa acque.
La Regione Marche ha approvato delle indicazioni tecniche per uniformare l'applicazione degli indicatori relativi alla valutazione ambientale strategica (Vas) ai fini della strategia regionale di sviluppo sostenibile (Srsvs).
In vigore dal 1° giugno 2023 le regole tecniche da usare per dimostrare che tappi e coperti di plastica monouso rimangono attaccati ai contenitori per bevande come previsto dalla direttiva 904/2019/Ue.
È illegittimo il regolamento comunale che fissa un limite percentuale alla riduzione della tassa rifiuti (Tari) per i rifiuti speciali assimilati agli urbani che il produttore dimostra avere avviato a riciclo.
Il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio nazionale imballaggi (Conai) nel corso della sua prima riunione il 1° giugno 2023 ha eletto il neo presidente del Consorzio che guiderà nel triennio 2023-2025.
Nuovo slittamento al 31 luglio 2023 ex Dm Interno 30 maggio 2023 del termine per l'approvazione da parte dei Comuni del bilancio di previsione con slittamento anche dei termini per regolamenti e tariffe Tari.
Il 1° luglio 2023 il consiglio di amministrazione del Consorzio per la raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha eletto il nuovo presidente.
Il provvedimento che aggiorna le regole del Dm 152/2022 per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) degli inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale in consultazione tra gli operatori dal 26 aprile 2023
Lo schema di decreto che aggiorna le norme sul riutilizzo delle acque reflue per scopi irrigui, civili, industriali ed ambientali in consultazione pubblica fino al 31 marzo 2023
Il testo della proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che modifica il regolamento (Ue) 2019/1020 e la direttiva (Ue) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/Ce nella versione italiana
Il testo dell'atto finalizzato a perfezionare il recepimento delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue (parte del cd. "Pacchetto economia circolare rifiuti") prevedendo dirette modifiche al Dlgs 152/2006
Tutta la normativa in cantiere in
Via (Pua/Paur)/Vas - Procedimento di verifica di assoggettabilità a Via ex articolo 4 direttiva 2011/92/Ue (N.d.R.: articolo 19, Dlgs 152/2006) - Progetti di riassetto urbano - Assoggettamento alla procedura di verifica di assoggettabilità a Via ex allegato II, direttiva 20011/92/Ue (N.d.R.: allegato IV, Parte II, Dlgs 152/2006) - (...)
Veicoli fuori uso (N.d.R.: articolo 183, comma 1, lettera a) del Dlgs 152/2006 e articolo 3, comma 1, lettera b), Dlgs 209/2003) – Acquisto e rivendita come pezzi di ricambio senza asportazione dei pezzi di ricambio – Imposta sul valore aggiunto (Iva) – Qualifica come "beni d’occasione"- (...)
Rifiuti - Imballaggi - Definizione di imballaggio ex articolo 218, Dlgs 152/2006 - Rilievo dato alla destinazione dell'imballo a proteggere/contenere materie prime, prodotti finiti anche stoccati e invenduti purché destinati al mercato - Legittimità - Sussistenza - (...)
Via - Procedimento autorizzatorio unico regionale ex articolo 27-bis, Dlgs 152/2006 - Bonifica del sito di una ex cava - Procedimento autorizzatorio - Meccanismo del silenzio-assenso tra Amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 17-bis, legge 241/1990 - (...)
Tutta la giurisprudenza in
30 giugno 2023: versamento della rata trimestrale di acconto delle tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto dei grandi impianti di combustione
30 giugno 2023: comunicazione delle informazioni su numero e ubicazione delle aree alle quali sono state applicate le procedure di bonifica ex Dm 46/2019
30 giugno 2023: comunicazione delle informazioni in merito alle violazione accertate nell'ambito delle autorizzazioni/concessioni per l'utilizzo dell'acqua pubblica
Tutte le scadenze in
Seminari, Minimaster, Master sono ora Webinar interattivi. Ed anche grazie ad approfondimenti online, rispondono a tutte le esigenze.
CORSO RESPONSABILE TECNICO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
1. Modulo obbligatorio per tutte le categorie > vai al programma
2. Modulo specialistico trasporto e raccolta rifiuti categorie 1-4-5 > vai al programma
3. Modulo specialistico intermediazione e commercio di rifiuti categoria 8 > vai al programma
4. Modulo specialistico bonifica dei siti inquinati categoria 9 > vai al programma
5. Modulo specialistico bonifica dei siti e beni contenenti amianto categoria 10 > vai al programma
1. Iso 14001:2015 ed Emas > vai al programma
1. Classificazione rifiuti: Linee guida Snpa 105/2021 e Nota Mite 128108/2022 — Come si inseriscono nel quadro normativo dominato dalla Sentenza della Corte Ue del 28 marzo 2019
8 giugno 2023 > vai al programma
2. Rentri: in vigore il nuovo sistema per tracciare i rifiuti — Le regole fondamentali per non sbagliare
13 giugno 2023 > vai al programma
3. Bonifiche agricole e industriali — In collaborazione con Scuola di alta formazione ambientale (Safa)
Il regolamento in vigore dal 15 giugno 2023 che disciplina il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. “Rentri”)
Le misure premianti negli appalti per le imprese con parità di genere "certificata" e l'autorizzazione unica per i rigassificatori nuovi nel decreto legge sulle autonomie locali in vigore dal 30 maggio 2023
Le regole nazionali in materia di veicoli fuori uso aggiornate al Dm 3 febbraio 2023 che modifica il regime di deroghe al divieto di utilizzo del piombo nei veicoli
Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro aggiornato ai nuovi obblighi per datori di lavoro, medici competenti e noleggiatori di attrezzature in vigore dal 5 maggio 2023
Il regolamento attuativo del Dlgs 152/2006 di disciplina degli interventi nei siti oggetto di bonifica di interesse nazionale (Sin) in vigore dall'11 maggio 2023
Tutte le novità normative in
Gli atti nazionali e regionali, di rilevo dal punto di vista della disciplina ambientale, per la gestione dell'emergenza che ha colpito diversi Comuni nel maggio 2023
Il punto sul sistema di quote di emissione di gas a effetto serra (Emission trading system Ue - Ets) aggiornato al pacchetto di riforme Ue in vigore dal 5 giugno 2023
Le caratteristiche del nuovo istituto introdotto dal Dlgs 28/2023 nel Codice del consumo che permette alle Associazioni legittimate di agire anche contro la violazione di disposizioni ambientali da parte dei professionisti
Uno sguardo alle disposizioni dello schema di regolamento Ue all'esame delle Istituzioni europee che, in sostituzione della direttiva 2006/42/Ce (cd. "direttiva macchine"), aggiorna la disciplina per l'immissione sul mercato di macchinari conformi ai requisiti di sicurezza
Tutti i commenti e approfondimenti in
Interpello in materia ambientale ex articolo 3-septies del Dlgs 152/2006 - Nota 12 gennaio 2023, n. 3720 - Rifiuti - Materiali di dragaggio - Operazioni di recupero End of waste ex articolo 184-quater, Dlgs 152/2006 - Operazione di recupero effettuata direttamente in sito - (...)
Interpello in materia ambientale ex articolo 3-septies del Dlgs 152/2006 (nota 23 dicembre 2022, n. 163049) - Rifiuti - Registro cronologico di carico e scarico - Conservazione presso i luoghi indicati dall'articolo 190, comma 10, Dlgs 152/2006 - Violazione - (...)
Interpello in materia ambientale ex articolo 3-septies del Dlgs 152/2006 - Nota 22 dicembre 2022, n. 161709 - Rifiuti - Recupero di rifiuti - Operazione di recupero "End of waste" di combustibile solido secondario (Css) (...)
Tutta la prassi in
La delibera di approvazione della Linea guida per scavo, movimentazione e trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale pubblicata il 4 maggio 2023
Risoluzione della Commissione Ambiente del Parlamento europeo sulla Strategia dell'Unione europea per prodotti tessili sostenibili e circolari
Linee guida nazionali Istituto superiore di sanità per l'implementazione dei Piani di sicurezza dell'acqua - Marzo 2023 - Attuazione Dlgs 18/2023 (qualità acque destinate a consumo umano)
Il testo vigente dell'Accordo di Programma quadro per la gestione dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico e relativi allegati, aggiornato all'Addendum all'allegato plastica per la gestione dei rifiuti di cassette per ortofrutta, in vigore dal 1/3/2023
Tutta la documentazione in
L'area dedicata alla disciplina giuridica sul monitoraggio dei rifiuti aggiornata al Dm Ambiente 4 aprile 2023, n. 59, il regolamento in vigore dal 15 giugno 2023 che disciplina il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. "Rentri")
Manuale completo sugli obblighi e gli adempimenti in materia di rifiuti
IX Edizione
Realizzato da un gruppo dei maggiori Esperti, coordinati da Paola Ficco
Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale
Aggiornato a giugno 2022
a cura di Paola Ficco
Le storie e i numeri della criminalità ambientale
Osservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente
Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
di Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
Storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico
di Federico Brocchieri