'; document.write(bnr_s); //]]>--
'; document.write(bnr_s); //]]>--
Impianti di combustione, corrette le Bat
News 11/07/2025

Impianti di combustione, corrette le Bat

L'Ue ha rettificato le migliori tecniche disponibili (Bat/Mtd) per l'abbattimento dell'inquinamento che i grandi impianti di combustione devono dimostrare di aver adottato per ottenere l'autorizzazione integrata ambientale (Aia).

Piemonte, interventi ambientali a 360 gradi
News 11/07/2025

Piemonte, interventi ambientali a 360 gradi

Dalla Regione Piemonte interventi ambientali a tutto campo, con norme in materia di tutela delle acque dai Pfas, miglioramento dell'aria, lotta all'inquinamento luminoso, salvaguardia del paesaggio.

Batterie, avanza slittamento obblighi Ue due diligence
News 11/07/2025

Batterie, avanza slittamento obblighi Ue due diligence

Più concreto lo slittamento al 2027 degli obblighi di "dovuta diligenza" (due diligence) a carico dei produttori di batterie imposti dalla normativa in materia, come previsto da una proposta di regolamento Ue in discussione nel luglio 2025.

Piemonte, Via: upgrade per regole locali
News 10/07/2025

Piemonte, Via: upgrade per regole locali

In seguito agli ultimi aggiornamenti delle norme nazionali sulla valutazione di impatto ambientale (Via) per gli impianti energetici, il Piemonte ha rivisto le regole locali sulle installazioni coinvolte e sulle Amministrazioni competenti.

Protezione lavoratori, norma Uni in valutazione
News 10/07/2025

Protezione lavoratori, norma Uni in valutazione

In consultazione nel luglio 2025 tra gli operatori l'aggiornamento della normativa tecnica in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro messo a punto dall'Ente italiano di normazione (Uni).

Carta e legno, cambiano oneri per produttori imballaggi
News 10/07/2025

Carta e legno, cambiano oneri per produttori imballaggi

Rimodulato il contributo ambientale che devono versare i produttori di imballaggi nei settori della carta e del legno, con una riduzione per i primi e un aumento per i secondi, come comunicato dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) il 7/7/2025.

Sostanze chimiche, in pista semplificazioni Clp
News 10/07/2025

Sostanze chimiche, in pista semplificazioni Clp

All'esame dell'Ue la semplificazione delle procedure di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze prevista dalla disciplina "Clp" ("Classification, labelling and packaging").

Veicoli fuori uso, avanzano regole Ue più `circolari`
News 10/07/2025

Veicoli fuori uso, avanzano regole Ue più "circolari"

Dall'Ue è arrivato il secondo via libera al nuovo ed unico provvedimento che conterrà regole per ecoprogettazione dei veicoli, prescrizioni per raccolta e trattamento di quelli fuori uso, norme per l'esportazione degli usati.

Mappe tematiche

Aee/Raee - Batterie/Pile/Accumulatori

La mappa delle specifiche disposizioni Ue e nazionali per la produzione a ridotto impatto ambientale e la gestione dei relativi rifiuti sia in relazione alle apparecchiature elettriche ed elettroniche che in relazione a batterie, pile ed accumulatori. Aggiornata agli ultimi provvedimenti del Comitato di vigilanza Raee-Rpa del giugno 2025

Sostanze chimiche (Clp - Reach - Adr/Rid/Adn - Seveso - Eer) 

L'area riservata alle norme su classificazione, etichettatura, imballaggio, commercializzazione, trasporto delle sostanze chimiche, nonché al controllo del rischio di incidente rilevante connesso alla loro presenza. Aggiornata alle ultime novità in vigore dal luglio 2025 in materia di classificazione “Clp” delle sostanze chimiche

Responsabilità amministrativa "231" Enti ed imprese

L'area dedicata alla disciplina sulla responsabilità amministrativa di Enti ed imprese prevista dal Dlgs 231/2001, focalizzata sulle disposizioni relative agli illeciti ambientali ed a quelli relativi alla sicurezza sul lavoro. Aggiornata alle nuove regole per la tutela degli animali in vigore dal 1° luglio 2025

Giurisprudenza

Sentenza Corte di Cassazione 23 giugno 2025, n. 23329

Responsabilità amministrativa degli Enti - Dlgs 231/2001 - Responsabilità amministrativa della società ai sensi dell'articolo 24 del Dlgs 231/2001 per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex articolo 316-ter del Codice penale - (...)

Sentenza Consiglio di Stato 23 giugno 2025, n. 5466

Valutazione di impatto ambientale (Via) – Previsione di un termine di efficacia – Legittimità - Decorrenza – Articolo 25, comma 5, Dlgs 152/2006 – Facoltà di presentare istanza di proroga prima della scadenza – Sussistenza – Scadenza dei terminiObbligo di reiterazione – Sussistenza (...)

Sentenza Corte Costituzionale 19 giugno 2025, n. 80

Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro - Soggetti sottoposti a verifica - (...)

Adempimenti

La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle novità del giugno 2025 su classificazione rifiuti e gestione fanghi nei depuratori acque. Ed a quelle del luglio 2025 sulle misure nazionali per prevenire infortuni e malattie professionali connessi al clima estremo

Documentazione complementare

Parere Banca centrale europea 8 maggio 2025

Le valutazioni della Bce sulla proposta di direttiva europea che modifica gli obblighi in materia di rendicontazione di sostenibilità (Esg) e di due diligence delle imprese in discussione nel luglio 2025

Protocollo MinLavoro/Parti sociali 2 luglio 2025

Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro - In attesa di recepimento con decreto ministeriale

Scadenze

Presentazione relazione Cbam

31 luglio 2025: presentazione della relazione trimestrale sulle merci importate rientranti nel regolamento "Cbam" che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

AREA PFU

Pneumatici fuori uso (Pfu)

L'area dedicata alla normativa sul sistema di gestione degli Pfu. Aggiornata al nuovo Registro nazionale dei soggetti obbligati alla gestione dei Pfu in partenza nel maggio 2025

 

 

Novità normative

Regolamento Consiglio Ue 2025/1304/Ue

Le modalità di erogazione dei contributi finanziari dell'Unione europea per le attività di ricerca e sviluppo del nucleare per il biennio 2026-2027

Legge 13 giugno 2025, n. 91

La legge di delegazione europea 2024 che autorizza il Governo al recepimento degli ultimi provvedimenti approvati dall'Unione europea, in vigore dal 10 luglio 2025

Dossier
Approfondimenti

Check-point Piani regionali di tutela delle acque

Il quadro della pianificazione degli Enti territoriali in materia di qualità dei corpi idrici e condizioni delle autorizzazioni all'utilizzo, aggiornato alle ultime indicazioni della Provincia di Bolzano del giugno 2025

Normativa in cantiere
Prassi in evidenza

Risposta ad interpello MinAmbiente 26 giugno 2025, n. 121740

Rifiuti - Digestato destinato ad utilizzazione agronomica - Esclusione - Qualifica di sottoprodotto - Presupposti - Condizioni previste dall’articolo 22 del Dm Politiche agricole 25 febbraio 2016, individuate nel rispetto di quelle generali di cui all’articolo 184-bis, Dlgs 152/2006 - (...)

Nella Rivista Rifiuti

Il numero di luglio 2025

Il numero di luglio 2025

Nell'intervento di Pasquale Fimiani, gli odori molesti e la responsabilità penale; Gaetano Settimo sulle metodologie di controllo delle emissioni odorigene. Le nuove regole sui controlli delle dichiarazioni Rt all'Albo gestori dal 1° luglio 2025, di Daniele Bagon. La nuova classificazione del piombo metallico dal 1° settembre 2025, di Claudio Rispoli. Per il Rentri, dal 1° luglio va attestata la presenza sui mezzi dei sistemi di geolocalizzazione per l'iscrizione all'Albo gestori. Nelle Rubriche, particolare attenzione sul chi deve pagare la sanzione per l'illecito amministrativo, anche con riferimento alla morte del reo.

FORMAZIONE SUI RIFIUTI
SEMINARI
RISPOSTE PUNTUALI AI TEMI EMERGENTI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
E-LEARNING
GLI STRUMENTI DI AUTOFORMAZIONE INTERATTIVA

NEWSLETTER GRATUITA

iscriviti ora:


Nella NEWSLETTER dell'11 luglio 2025

Report di sostenibilità, Bce critica su riduzione obblighi - Impianti di combustione, corrette le Bat - Sostanze chimiche, in pista semplificazioni Clp - Industria green, Ue vuole più sgravi fiscali - Tassonomia Ue, verso semplificazione oneri per imprese - Acque potabili, qualità: più tutele contro i Pfas - Servizio rifiuti, cambiano fabbisogni standard - Aee, quote di mercato basate su classi omogenee - Raee, chiarimenti su applicazione disciplina - Raee, Commissione Ue: raccolta al palo - Sicurezza antincendio in gallerie stradali, cambiano regole - Protezione lavoratori, norma Uni in valutazione - Calabria, istruzioni su rapporto procedimenti Via/Paur - Emilia-Romagna, criteri per sottoprodotti agroindustriali - Lombardia, riduzione emissioni: fondi ad imprese - (...)

LIBRI

Che cosa è la bioeconomia circolare

Che cosa è la bioeconomia circolare

Quello che c'è da sapere su una economia ecologicamente e socialmente sostenibile
di Mario Bonaccorso

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare

a cura di Marco Caffi