'; document.write(bnr_s); //]]>--
'; document.write(bnr_s); //]]>--
Appalti per tecnologie `net zero`, in pista requisiti minimi
News 17/09/2025

Appalti per tecnologie "net zero", in pista requisiti minimi

La Commissione europea è al lavoro su una proposta di regole sulle caratteristiche minime obbligatorie che devono avere le tecnologie poco inquinanti (cd. "a emissioni nette zero") per potere essere acquistate tramite appalto da parte della P.a..

Pfu, contributo slegato da cessioni aziendali
News 17/09/2025

Pfu, contributo slegato da cessioni aziendali

Cedere il ramo d'azienda che si occupa della vendita degli pneumatici non equivale, ai fini dell'applicazione del contributo ambientale per la gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu), a immettere sul mercato gli pneumatici.

Bilancio Ue 2028-2034, tasse su plastica e Raee
News 17/09/2025

Bilancio Ue 2028-2034, tasse su plastica e Raee

Aumento della "plastic tax" Ue e nuova tassa dal 2028 a carico degli Stati membri che non raggiungono gli obiettivi di raccolta dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Incentivi ad imprese, conterà la `rilevanza ambientale`
News 17/09/2025

Incentivi ad imprese, conterà la "rilevanza ambientale"

Uno dei criteri che dovranno usare Stato e Regioni per decidere quali incentivi pubblici erogare alle imprese sarà la loro rilevanza dal punto di vista ambientale, secondo le nuove regole in materia al vaglio del Parlamento nel settembre 2025.

Elettrosmog, comunicazioni operatori in aggiornamento
News 17/09/2025

Elettrosmog, comunicazioni operatori in aggiornamento

Sono in corso di revisione le istruzioni che i gestori degli impianti Tlc devono seguire per fornire a Snpa i dati di potenza e definire i fattori di riduzione per tenere conto della variabilità temporale delle emissioni.

Carburanti sostenibili per aerei, regole nazionali in arrivo
News 16/09/2025

Carburanti sostenibili per aerei, regole nazionali in arrivo

Dal settembre 2025 è all'esame del Parlamento lo schema di decreto legislativo che stabilisce sanzioni per chi viola il regolamento europeo 2023/2405/Ue sull'obbligo di messa a disposizione di carburanti sostenibili per il trasporto aereo.

Trasporto merci pericolose, Italia deroga Adr su piombo
News 16/09/2025

Trasporto merci pericolose, Italia deroga Adr su piombo

In vigore l'accordo che consente di trasportare merci pericolose contenenti piombo in Italia e Slovenia senza applicare l'accordo internazionale sul trasporto di merci pericolose su strada ("Accord Dangereuses Route" o "Adr").

Calabria, nuovo calendario ispezioni Seveso
News 15/09/2025

Calabria, nuovo calendario ispezioni Seveso

La Calabria ha approvato il Piano regionale triennale 2025-2027 e il programma anno 2025 di ispezioni degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (cd. "Seveso") di propria competenza.

Lombardia, rifiuti organici: incentivi per Pmi
News 15/09/2025

Lombardia, rifiuti organici: incentivi per Pmi

La Regione Lombardia finanzia fino a dicembre 2025 micro, piccole e medie imprese del territorio che presentano progetti di riduzione degli scarti alimentari o il riciclaggio innovativo di rifiuti organici.

Mappe tematiche

Sostanze chimiche (Clp - Reach - Adr/Rid/Adn - Seveso - Eer) 

L'area riservata alle norme su classificazione, etichettatura, imballaggio, commercializzazione, trasporto delle sostanze chimiche, nonché al controllo del rischio di incidente rilevante connesso alla loro presenza. Aggiornata alle ultime novità del settembre 2025 in materia di normativa "Reach"

Responsabilità amministrativa "231" Enti ed imprese

L'area dedicata alle regole che sanzionano direttamente le organizzazioni collettive per gli illeciti commessi dai propri collaboratori nell'interesse o a vantaggio delle stesse, Focalizzata sulla responsabilità di Enti ed imprese per le violazioni ambientali e di sicurezza sul lavoro. Aggiornata alle nuove regole per la tutela degli animali in vigore dal 1° luglio 2025 ed all'ultima giurisprudenza sulla responsabilità delle società unipersonali

Giurisprudenza

Sentenza Consiglio di Stato 1 settembre 2025, n. 7158

Rifiuti - Autorizzazione unica alla gestione dei rifiuti di cui all'articolo 208 del Dlgs 152/2006 - Provvedimento per la realizzazione e l'esercizio di impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi - Illegittimità - Sussistenza -  (...)

Sentenza Corte di Cassazione 28 agosto 2025, n. 29866

Se l'impresa rumorosa non viola norme specifiche o ordini dell'Autorità, né disturba spettacoli, ritrovi, trattenimenti pubblici o persone incapaci, l'inquinamento acustico oltre la normale tollerabilità può cessare solo su denuncia del privato, e non su iniziativa del Giudice

Sentenza Consiglio di Stato 4 agosto 2025, n. 6885

Il proprietario di un terreno inquinato non responsabile della contaminazione deve segnalare all’Autorità competente il superamento (potenziale o effettivo) dei limiti degli inquinanti e adottare misure preventive, ma non è tenuto a bonificare o mettere in sicurezza il sito, obblighi che spettano esclusivamente a chi ha causato l’inquinamento

Adempimenti

La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle indicazioni dell'Inl sui soggetti preposti alla sicurezza sul lavoro. Nonché alle scadenze ed istruzioni MinAmbiente del settembre 2025 sulla gestione dei Pfu

 

Documentazione complementare

Rapporto Comitato per il capitale naturale agosto 2025

Il sesto Report sullo stato del capitale naturale in Italia diffuso dal Ministero dell'ambiente nell'agosto 2025 che che evidenzia le opportunità per l'economia derivanti dalla tutela e ripristino degli ecosistemi

Scadenze

Versamento tariffe Aee

30 settembre 2025: versamento delle tariffe annuali per la copertura degli oneri di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee)

Versamento tassa emissioni SO2 e NOx

30 settembre 2025: versamento della rata trimestrale di acconto della tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx)

Novità normative

Dm Interno 14 agosto 2025

Prescrizioni e scadenze per l'adeguamento antincendio di Università e Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica

Dl 8 agosto 2025, n. 116

Le misure urgenti del Governo che incrementano le sanzioni per i comportamenti illeciti in materia di rifiuti, in vigore dal 9 agosto 2025

Dossier
Approfondimenti

Pnrr, investimenti verdi: check point atti governativi

Il monitoraggio costante degli atti governativi che sbloccano gli investimenti verdi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza in relazione alle diverse missioni. Aggiornato agli incentivi dell'agosto 2025 per l'aumento dell'efficienza dei processi aziendali e il miglioramento dell'uso delle risorse

Normativa in cantiere

Disegno di "Legge di delegazione Ue 2025"

Il testo del provvedimento - al vaglio delle Istituzioni nel luglio 2025 - che incarica il Governo di recepire le ultime novità eurounitarie in tema di acque, aria, cambiamenti climatici, economia circolare, eco-qualità, Ippc/Aia, rating Esg, rifiuti, sicurezza sul lavoro, sostanze pericolose

Prassi in evidenza

Nota MinInterno 1 settembre 2025, n. 14030

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici. In aggiornamento della guida tecnica adottata con nota 1324/2012

Nella Rivista Rifiuti

Il numero di agosto-settembre 2025

Il numero di agosto-settembre 2025

Nell'intervento di Pasquale Fimiani, il tema della patologia del deposito temporaneo nella giurisprudenza penale. Inoltre, la disciplina delle autorizzazioni End of waste "caso per caso" negli impianti di recupero di rifiuti inerti. La delega al Governo per recepire i provvedimenti Ue in materia di rifiuti e la Comunicazione al Gse entro il 30/9/2025 per l'adesione ai sistemi collettivi di gestione dei Raee da parte dei soggetti responsabili di impianti fotovoltaici. Le diverse procedure per estinguere le contravvenzioni e le violazioni amministrative. Paola Ficco nella Rubrica Quesiti risponde su requisiti del deposito temporaneo e su sorveglianza radiometrica recupero metalli.

FORMAZIONE SUI RIFIUTI
SEMINARI
RISPOSTE PUNTUALI AI TEMI EMERGENTI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
E-LEARNING
GLI STRUMENTI DI AUTOFORMAZIONE INTERATTIVA

NEWSLETTER GRATUITA

iscriviti ora:


Nella NEWSLETTER del 12 settembre 2025

Rifiuti tessili e organici, via libera a nuove norme Ue - Veicoli fuori uso, regole Ue più "circolari" - Rinnovabili, in pista semplificazione autorizzazioni - Efficientamento energetico, permane tutela paesaggistica - Carbon tax, via libera ad alleggerimento norme Ue - Greenwashing, sanzioni contro abbigliamento - Reach, nuove sostanze preoccupanti sotto esame - Rumore eccessivo, senza precisa violazione di legge occorre denuncia - Veneto, indicazioni per sottoprodotto "ceneri volanti" - Rifiuti, difficoltà aziendali non sanano illecito - Scarico acque reflue, solo su autorizzazione espressa - Servizio idrico "in house", pieno controllo al Comune - Terreno inquinato, proprietario incolpevole obbligato a prevenzione - (...)

SAVE THE DATE

Remtech Expo 2025

Ferrara Fiere dal 17 al 19 settembre 2025
Reteambiente sarà presente al Padiglione Atrio, Stand 1 e ai seguenti eventi
17 settembre 2025
- ore 9:30 "Stati generali del risanamento" - Paola Ficco
18 settembre 2025
- ore 9:30 "Stati generali delle discariche" - Paola Ficco
- ore 11:00 "FreebookAmbiente: una biblioteca gratuita al servizio di Istituzioni, Enti e imprese" - Anna Re
- ore 14:30 "Dare valore ai rifiuti" - Paola Ficco
- ore 16:30 "Rigenerazione Urbana" - Paola Ficco, Anna Re

Leggi l’informazione completa

LIBRI

La storia per un domani possibile

La storia per un domani possibile

Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché
di Roman Krznaric

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare

a cura di Marco Caffi