'; document.write(bnr_s); //]]>--
'; document.write(bnr_s); //]]>--
Batterie, Ue chiede informazioni su riciclaggio
News 21/11/2025

Batterie, Ue chiede informazioni su riciclaggio

L'Ue ha definito i formati che gli Stati membri devono utilizzare per rendicontare la gestione dei rifiuti di pile e batterie e il raggiungimento degli obiettivi di recupero dei materiali e di efficienza del riciclaggio.

Combustibili `low carbon`, istruzioni per le imprese
News 21/11/2025

Combustibili "low carbon", istruzioni per le imprese

Le imprese del settore dei carburanti devono usare il nuovo metodo messo a punto dall'Ue per dimostrare che i loro prodotti rispettano le norme di settore sull'abbattimento significativo delle emissioni di gas serra.

Appalti senza Cam, contestazione immediata
News 21/11/2025

Appalti senza Cam, contestazione immediata

L'impresa ha l'onere di denunciare subito la gara pubblica priva dei criteri ambientali minimi (Cam) se la loro assenza impedisce di comprendere con chiarezza gli standard dei beni o servizi chiesti dalla pubblica Amministrazione.

Rinnovabili, aree idonee: regole riscritte
News 21/11/2025

Rinnovabili, aree idonee: regole riscritte

Il Governo ha ridisegnato le aree dove si potranno realizzare impianti di energia prodotta da fonti rinnovabili, con conferme e novità rispetto alla disciplina attualmente vigente.

Rimozione CO2, la certificazione per gli operatori
News 21/11/2025

Rimozione CO2, la certificazione per gli operatori

Le imprese che si occupano di stoccaggio e rimozione del carbonio possono certificare la loro attività come rispettante i requisiti previsti dalla normativa seguendo le nuove regole europee in vigore dal dicembre 2025.

Basilicata, `Habitat`: semplificazioni per Vinca
News 20/11/2025

Basilicata, "Habitat": semplificazioni per Vinca

La Regione Basilicata ha semplificato la procedura per la richiesta di Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) di piani e progetti che potrebbero avere un impatto negativo sui siti protetti secondo la disciplina "Habitat".

Piemonte, nuova modulistica Via
News 20/11/2025

Piemonte, nuova modulistica Via

A disposizione delle imprese della Regione Piemonte i moduli aggiornati per presentare le domande di verifica di assoggettabilità e valutazione di impatto ambientale (Via).

Foreste, crediti ad imprese per abbattimento CO2
News 20/11/2025

Foreste, crediti ad imprese per abbattimento CO2

Partito nel novembre 2025 per le imprese del settore forestale un sistema volontario di acquisizione e scambio di "certificati di carbonio" per compensare le emissioni di CO2 da loro prodotte.

Mappe tematiche

Appalti pubblici ed ambiente

L'area dedicata al Codice dei contratti pubblici (Dlgs 36/2023) e provvedimenti satellite. Con l'accesso ragionato a tutti i testi vigenti dei criteri ambientali minimi (cd. "Cam") cui specifici prodotti devono rispondere per poter partecipare alle gare. Aggiornata alle alle nuove "soglie" Ue per le gare pubbliche in vigore in tutti gli Stati membri dal gennaio 2026

Codice ambientale (Dlgs 152/2006 e provvedimenti satellite)

Lo spazio dedicato al decreto nazionale di riferimento, e relativi provvedimenti attuativi, in materia di: tutela acque; autorizzazione integrata ambientale; bonifica siti inquinati; risarcimento danni ambientali; imballaggi; riduzione inquinamento atmosferico; gestione rifiuti; difesa suolo; valutazioni ambientali. Aggiornato alle ultime disposizioni sugli illeciti ambientali della Parte IV del Dlgs 152/2006 in vigore dall'8 ottobre 2025

Giurisprudenza

Sentenza Tar Piemonte 3 novembre 2025, n. 1537

Il diritto di accesso ai dati sulle emissioni di un impianto produttivo nell'ambiente non può essere limitato dalla pubblica amministrazione adducendo questioni relative alla tutela della privacy o di segreti industriali o commerciali

Adempimenti

La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle nuove regole sulla sicurezza sul lavoro in vigore dal 31 ottobre 2025 che interessano valutazione dei rischi, formazione, sorveglianza sanitaria, misure particolari di tutela, patente a punti cantieri

Documentazione complementare

Comunicazione Commissione Ue 24 ottobre 2025

La guida europea per calcolare i costi che i produttori di plastica monouso dovrebbero assumersi - ai sensi della vigente normativa - per rimuovere i rifiuti generati dai loro beni dispersi nell'ambiente.

Relazione Commissione Ue 19 settembre 2025

Relazione sull'attuazione e il buon funzionamento della direttiva 2012/18/Ue (cd. "Seveso III") sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose nel periodo 2019-2022

Scadenze

Versamento diritti segreteria F-gas

30 novembre 2025: versamento dei diritti di segreteria annuali da parte delle imprese che svolgono attività riguardanti gas fluorurati ad effetto serra (F-gas).

Normativa in cantiere
Novità normative

Dl 31 ottobre 2025, n. 159

Le misure urgenti governative per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 31 ottobre 2025

Dossier

Greenwashing, l'orizzonte normativo Ue e nazionale di riferimento

L'analisi delle disposizioni che sanzionano le pratiche commerciali delle imprese volte a dare un'ingannevole immagine "verde" di beni e servizi. Il contributo è aggiornato alle specifiche misure nazionali contro l'ecologismo di facciata all’esame del Governo nel novembre 2025

Approfondimenti

Antinfortunistica, le norme nazionali d'urgenza

L'analisi delle principali novità operative dal 31 ottobre 2025 previste dal Dl 159/2025 recante misure urgenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con disposizioni di rilievo su valutazione dei rischi, formazione, patente a punti, badge digitale, sorveglianza sanitaria

Obbligazioni ecosostenibili, regole e requisiti

Una panoramica delle norme riguardanti i particolari strumenti finanziari verdi che le aziende possono utilizzare per supportare progetti di tutela ambientale ed economia circolare. Il contributo è aggiornato alle ultime disposizioni Ue 2025 sulle obbligazioni ecosostenibili diverse dai Green bond

"Due diligence" delle imprese, il nuovo obbligo Ue sulla sostenibilità

L'analisi degli aspetti ambientali previsti dalla direttiva 2024/1760/Ue sulle misure "di diligenza" che le imprese devono adottare per prevenire ed eventualmente eliminare gli impatti negativi delle attività. Aggiornata alla proposta di restyling della disciplina all'esame delle Istituzioni Ue all'ottobre 2025

Prassi in evidenza

Risposta ad interpello MinAmbiente 15 ottobre 2025, n. 190663

L'operazione di recupero autorizzata e finalizzata alla cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione può includere l'attività di miscelazione dei rifiuti ammessi senza che questo comporti l'obbligo di ottenere uno specifico permesso

Nella Rivista Rifiuti

Il numero di novembre-dicembre 2025

Il numero di novembre-dicembre 2025

Il numero è dedicato al Codice Ambientale (Digs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis), pubblicato nella versione aggiornata, completa di note e commenti. Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di tutti i soggetti impegnati nel settore e con un confronto diretto con le imprese che documentano, in una sezione dedicata, le loro best practice

FORMAZIONE SUI RIFIUTI
RIFIUTI - QUESITI IN DIRETTA
90 MINUTI IN DIRETTA CON L'ESPERTO
SEMINARI
RISPOSTE PUNTUALI AI TEMI EMERGENTI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
E-LEARNING
GLI STRUMENTI DI AUTOFORMAZIONE INTERATTIVA

NEWSLETTER GRATUITA

iscriviti ora:


Nella NEWSLETTER del 21 novembre 2025

Strategia economia circolare, aggiornato cronoprogramma nazionale - Economia del mare, risorse ad imprese sostenibili - Prodotti riciclati, via a rimborsi per imprese - Regole Clp, verso minor oneri per imprese - Lotta a deforestazione, verso rinvio obblighi due diligence - Foreste, crediti ad imprese per abbattimento CO2 - Rimozione CO2, certificazione per operatori - Sicurezza lavoratori di navi e porti, verso riordino disciplina - Basilicata, "Habitat": semplificazioni per Vinca - Piemonte, nuova modulistica Via - Veneto, nuove regole per modifiche ad impianti Aia - Scarico illecito, legittima prova "olfattiva" - Appalti senza Cam, contestazione immediata - Tariffe idriche, esclusi alcuni costi dei gestori - Qualifica del rifiuto, analisi tecniche non sempre necessarie - (...)

LIBRI

Gestire i rifiuti tra legge e tecnica 2025

Gestire i rifiuti tra legge e tecnica 2025

L'unico manuale per la gestione dei rifiuti
XII Edizione
a cura di Paola Ficco

Il grande mito

Il grande mito

Come il business ha creato la leggenda del libero mercato e ci ha insegnato a odiare il governo
di Naomi Oreskes e Erik M. Conway