Acque, avanzano nuove regole su riutilizzo
Via libera preliminare del Governo al regolamento nazionale che disciplinerà i criteri, le modalità e le condizioni per il riutilizzo sicuro delle acque reflue affinate.
Via libera preliminare del Governo al regolamento nazionale che disciplinerà i criteri, le modalità e le condizioni per il riutilizzo sicuro delle acque reflue affinate.
In arrivo le regole nazionali specifiche contro le dichiarazioni ingannevoli delle imprese sugli impatti ambientali dei propri beni e servizi (cd. greenwashing), in adempimento dei recenti obblighi fissati dall'Unione europea.
Approvato in via preliminare il decreto nazionale destinato a disciplinare l'intero ciclo di vita delle batterie, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti, in recepimento delle ultime regole Ue.
In dirittura d'arrivo la procedura di formale adesione dell'Italia al Protocollo di Göteborg del 1999 sulla riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico.
Operativi dal 23/11/2025 obblighi dichiarativi per le imprese che importano beni "Cbam" ad alto contenuto di carbonio, utilizzando i nuovi moduli Ue per comunicare il ricevimento delle merci.
In corso di formalizzazione l'adesione dell'Italia all'accordo internazionale che tutela le coste del Mediterraneo e crea un quadro normativo comune per la salvaguardia delle aree di interesse ecologico e paesaggistico.
Il lavaggio degli indumenti di lavoro che costituiscono dispositivi di protezione individuale (Dpi) dei lavoratori dai rischi per la salute e sicurezza deve essere garantito dal datore di lavoro non solo per igienizzarli, ma anche per mantenerli in stato di efficienza.
Siglato dal nostro Paese l'accordo multilaterale M368 che consente di raccogliere e trasportare alcuni rifiuti contenenti sostanze pericolose in deroga all'accordo internazionale sul trasporto di merci pericolose su strada ("Accord Dangereuses Route" o "Adr").
Il MinAmbiente ha definito le modalità operative da seguire nel caso di mancanza di disponibilità dei servizi del nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri).
In dirittura d'arrivo il nuovo meccanismo "FerZ" con cui il MinAmbiente intende supportare gli investimenti delle imprese in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
L'area dedicata al Codice dei contratti pubblici (Dlgs 36/2023) e provvedimenti satellite. Con l'accesso ragionato a tutti i testi vigenti dei criteri ambientali minimi (cd. "Cam") cui specifici prodotti devono rispondere per poter partecipare alle gare. Aggiornata alle alle nuove "soglie" Ue per le gare pubbliche in vigore in tutti gli Stati membri dal gennaio 2026
Lo spazio dedicato al decreto nazionale di riferimento, e relativi provvedimenti attuativi, in materia di: tutela acque; autorizzazione integrata ambientale; bonifica siti inquinati; risarcimento danni ambientali; imballaggi; riduzione inquinamento atmosferico; gestione rifiuti; difesa suolo; valutazioni ambientali. Aggiornato alle ultime disposizioni sugli illeciti ambientali della Parte IV del Dlgs 152/2006 in vigore dall'8 ottobre 2025
Lo spazio dedicato alle disposizioni Ue e nazionali per la promozione dell'ideale sistema economico nel quale - come in natura - nulla si perde e tutto si trasforma. Aggiornato alle novità Pnrr dell'ottobre 2025
Nel caso di spedizione illegale scatta l'obbligo di ripresa dei rifiuti da parte del soggetto che l’ha effettuata o, se questi non provvede, da parte dell'Autorità di spedizione che, in ogni caso, ha sempre l'obbligo di provvedere al loro recupero o smaltimento
È illegittima la disposizione regionale preesistente che prevede distanze minime di un impianto fotovoltaico a terra da altro impianto del medesimo tipo poiché in contrasto con le disposizioni sopravvenute in materia di aree idonee previste dalla normativa nazionale che mirano a massimizzare la concentrazione degli impianti in zone già fortemente antropizzate
Il proprietario del sito che non si preoccupa di visitarlo regolarmente né appone cartelli o recinzioni che scoraggiano l'ingresso, è responsabile dell'inquinamento causato dai rifiuti ivi depositati da terzi
La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle nuove regole sulla sicurezza sul lavoro in vigore dal 31 ottobre 2025 che interessano valutazione dei rischi, formazione, sorveglianza sanitaria, misure particolari di tutela, patente a punti cantieri
Il rapporto tecnico che elenca i criteri "Esg" per gli appalti pubblici sostenibili di alimenti, servizi alimentari e distributori automatici
La guida europea per calcolare i costi che i produttori di plastica monouso dovrebbero assumersi - ai sensi della vigente normativa - per rimuovere i rifiuti generati dai loro beni dispersi nell'ambiente.
Relazione sull'attuazione e il buon funzionamento della direttiva 2012/18/Ue (cd. "Seveso III") sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose nel periodo 2019-2022
30 novembre 2025: versamento dei diritti di segreteria annuali da parte delle imprese che svolgono attività riguardanti gas fluorurati ad effetto serra (F-gas).
30 novembre 2025: trasmissione della relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno
Il provvedimento legislativo che interviene a tutto campo per alleggerire la burocrazia per le imprese, con misure su acque emunte, rifiuti elettronici, valutazione di impatto ambientale (Via), approvato dal Senato l'8 ottobre 2025 e trasmesso alla Camera
Editoriale
Le misure urgenti governative per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 31 ottobre 2025
Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro aggiornato alle plurime modifiche introdotte dal Dl 159/2025 ed in vigore dal 31 ottobre 2025
Le misure urgenti del Governo che incrementano le sanzioni per i comportamenti illeciti in materia di rifiuti aggiornate alle modifiche apportate dalla legge 147/2025 di conversione in vigore dall'8 ottobre 2025
Il quadro normativo sugli F-gas centrato sull'analisi della nuova e più stringente disciplina introdotta dal regolamento 2024/573/Ue, aggiornata alle ultime regole sulle apparecchiature precaricate con Hfc approvate dall'Unione europea nell'ottobre 2025
L'analisi delle disposizioni che sanzionano le pratiche commerciali delle imprese volte a dare un'ingannevole immagine "verde" di beni e servizi. Il contributo è aggiornato alle specifiche misure nazionali contro l'ecologismo di facciata all’esame del Governo nel novembre 2025
La guida alle disposizioni sulla responsabilità amministrativa delle aziende per i reati ambientali commessi da manager o dipendenti nell'interesse o a vantaggio dell'Ente. Aggiornata agli ultimi "reati-presupposto" introdotti dal Dl 116/2025 e confermati dalla legge 147/2025 nell'ottobre 2025
L'analisi delle principali novità operative dal 31 ottobre 2025 previste dal Dl 159/2025 recante misure urgenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con disposizioni di rilievo su valutazione dei rischi, formazione, patente a punti, badge digitale, sorveglianza sanitaria
Una panoramica delle norme riguardanti i particolari strumenti finanziari verdi che le aziende possono utilizzare per supportare progetti di tutela ambientale ed economia circolare. Il contributo è aggiornato alle ultime disposizioni Ue 2025 sulle obbligazioni ecosostenibili diverse dai Green bond
L'analisi degli aspetti ambientali previsti dalla direttiva 2024/1760/Ue sulle misure "di diligenza" che le imprese devono adottare per prevenire ed eventualmente eliminare gli impatti negativi delle attività. Aggiornata alla proposta di restyling della disciplina all'esame delle Istituzioni Ue all'ottobre 2025
L'operazione di recupero autorizzata e finalizzata alla cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione può includere l'attività di miscelazione dei rifiuti ammessi senza che questo comporti l'obbligo di ottenere uno specifico permesso
Gli impianti portuali di trattamento dei rifiuti prodotti dalle navi sono obbligati ad iscrizione al Registro nazionale di tracciabilità dei rifiuti (Rentri), compilazione del registro di carico e scarico e presentazione annuale del Mud

Il numero è dedicato al Codice Ambientale (Digs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis), pubblicato nella versione aggiornata, completa di note e commenti. Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di tutti i soggetti impegnati nel settore e con un confronto diretto con le imprese che documentano, in una sezione dedicata, le loro best practice
• 19 novembre 2025
Sistema 231, aggiorna il MOG e capisci le responsabilità dell'organismo di vigilanza
• 27 novembre 2025
RENTRI: Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
• 13 novembre 2025
Classificazione rifiuti. Linee guida Snpa e casi pratici
• 18 novembre 2025
CSS ed End of Waste
NEWSLETTER GRATUITA
iscriviti ora:
Lotta al greenwashing, verso misure nazionali "ad hoc" - Trasporto rifiuti in "Adr", Italia va in deroga - Rentri, istruzioni per disservizi - Carbon tax, dichiarazione merci per imprese - Edilizia efficiente, Ue "cancella" nuove norme tecniche - Fonti rinnovabili, incentivi per produzione elettricità - Batterie, Governo avvia adeguamento Ue - Acque, avanzano nuove regole su riutilizzo - Inquinamento marittimo, Italia rivede controlli - Protezione zone costiere, Italia verso adesione ad impegni internazionali - Sardegna, interventi per decarbonizzazione - "Dpi", obbligo di lavaggio ad hoc per efficienza - Affidamento diretto servizio rifiuti, motivazione necessaria - Impianti Tlc, ampia contestabilità - (...)
Roma, 28 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Con l'intervento dell'avvocato Paola Ficco - Reteambiente Srl
Rimini Expo Centre dal 4 al 7 novembre 2025
ReteAmbiente è presente nella Hall Sud stand 209

L'unico manuale gratuito per la gestione dei rifiuti
XII Edizione
a cura di Paola Ficco

Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché
di Roman Krznaric

di Serenella Iovino